Dice Ben Groundwater, curatore di una rubrica di viaggio e viaggiatore esperto
Perché? Viaggiare da soli insegna che siamo molto più ingegnosi e resilienti di quanto crediamo. Situazioni che sembrano ci possano intimidire, come ad esempio uno scontro con l'autista di un tuk-tuk a Bangkok o trovare un posto dove stare a Phuket, diventano facilmente risolvibili dopo poche settimane di viaggio da soli.
Viaggiare da soli in Thailandia, la destinazione per eccellenza per chi viaggia con lo zaino in spalla, è assolutamente normale e spesso preferibile. Ci sono anche tante opzioni disponibili – fare trekking nella giungla, immergerti nella vivace città di Bangkok o semplicemente rilassarti su alcune delle spiagge più famose al mondo nell'area meridionale. Il paese è pieno di locali incantevoli e di altre persone che viaggiano da sole, per questo non ti sentirai mai solo qui. È anche molto conveniente, quindi non sarà un problema se non condividerai i costi della camera con qualcun altro.
Cosa mangiare: sarebbe davvero un peccato non provare il famoso cibo di strada; ordini un Pad Thai da uno dei carrelli che trova sparsi in ogni mercato e su ogni strada.
Dove soggiornare: Millennium Hilton – for the sweeping views across the Chao Phraya River, glistening rooftop pool, award-winning rooftop bar (order a speciality cocktail at sunset) and city central location, make this hotel a top-notch choice for the independent traveller.
Cosa fare: prosegui a nord fino a Chiang Mai e unisciti a un gruppo per intraprendere un'escursione nella giungla – è un ottimo modo per conoscere la cultura locale e sicuramente avrai l'occasione di incontrare persone interessanti lungo il cammino.
Suggerimento per i viaggiatori solitari: Per le lunghe distanze, ad es. da Bangkok a Koh Samui, meglio prendere i treni notturni: sono economici, hanno un letto vero e proprio e permettono di risparmiare sul costo della notte in albergo.
Prenota un viaggio in Thailandia