Passare alla pagina principale
Navigando all'interno del sito ba.com acconsente all'uso dei cookies.
Accettare i cookies e chiudere questo messaggio.Accedi o iscriviti all'Executive Club
Utilizza questo modulo per accedere al tuo conto o per creare un account British Airways Executive Club.
La sua sicurezza online per noi è molto importante. Ci impegniamo costantemente per migliorare le norme di sicurezza adottate e la aggiorneremo su qualsiasi modifica apportata.
Ecco alcuni piccoli dettagli su cosa fare per essere certi che le proprie informazioni siano al sicuro online. Dia un'occhiata ai nostri semplici consigli per essere certo di usare ba.com in modo sicuro.
Se sembra troppo bello per essere vero, allora probabilmente non lo è.
Le truffe si possono realizzare in molte forme, attraverso social media, email, telefonate, ecc. Non ti fidare se ti offrono un affare, un servizio o un premio, soprattutto se devi effettuare un pagamento o se ti chiedono di fornire informazioni personali. Spesso le offerte sono disponibili per un periodo limitato di tempo per cui sei costretto a prendere una decisione in tempi brevi.
Esiste una frode diffusa su Internet nota come "phishing" che ha l'obiettivo di raccogliere informazioni personali . I truffatori si presentano come una fonte affidabile (come, ad esempio, la sua banca) e cercano di convincerla a diffondere i suoi dati personali.
Se sospetta di aver ricevuto un'email fraudolenta:
Le email ufficiali che potrai ricevere da British Airways non saranno state inviate da un server basato sul web come gmail, hotmail o yahoo, ecc. Inoltre, British Airways non chiederà mai pagamenti tramite terzi e non prometterà mai premi di nessun tipo in contanti.
Questi sono i casi di email fraudolente e altre truffe con phishing di cui al momento siamo a conoscenza:
Settembre 2018:
Email inviata a clienti relativa al furto illegittimo di dati dei clienti: informa il cliente che ha diritto a un rimborso totale e a due biglietti gratuiti British Airways in una destinazione a propria discrezione.
Giugno 2018:
10. Molte persone hanno inoltre segnalato di aver ricevuto dei messaggi tramite WhatsApp in cui viene fatto riferimento a un collegamento a cui accedere per un voucher da usare per i voli British Airways. Non usiamo WhatsApp come canale per inviare promozioni o offerte e questa non è un'offerta in cui siamo coinvolti.
Aprile 2017:
1) Alcune persone hanno segnalato di aver ricevuto email da un indirizzo falso "flights@britishairways.com" con oggetto "Voucher #57487 - 2 voli gratuiti". Fai inoltre attenzione a oggetti come "Prenotazione viaggio per xxx" / Conferma viaggio - #115157487" o "Conferma viaggio per xxx" (le "xxx" corrispondo alla parte del tuo indirizzo email prima del simbolo "@"). Nella sezione principale dell'email viene fatto riferimento a "Conferma viaggio - (#115157487)". Questa non è una promozione legittima di British Airways e non ti abbiamo inviato alcun messaggio.
2) Ci sono anche email false in cui vengono offerti dei voucher relativi a vacanze o voli con la nostra compagnia, qualora si faccia clic su un collegamento e si forniscano informazioni personali. L'oggetto di questi messaggi di solito è "Scegli la tua destinazione" o "Dove andare?". Si tratta, anche in questo caso, di messaggi non inviati da British Airways e facendo clic su tali collegamenti potresti mettere le tue informazioni personali a rischio.
3) Molte persone hanno inoltre segnalato di aver ricevuto dei messaggi tramite WhatsApp in cui viene fatto riferimento a un collegamento a cui accedere per un voucher da usare per i voli British Airways. Non usiamo WhatsApp come canale per inviare promozioni o offerte e questa non è un'offerta in cui siamo coinvolti.
Novembre 2016:
È in corso l'invio di un'email con oggetto "Il tuo ordine n. 27395739/ 24 novembre 2016" o "Il tuo ordine #13847935 / 24 novembre 2016" (la data potrebbe variare). ll messaggio proviene dall'indirizzo tickets.BA@email.ba.air.com e si riferisce al codice di prenotazione "3OWJ13". Si tratta di un'email non inviata da British Airways. Se hai dei dubbi sulla legittimità di un'email ricevuta relativa a una prenotazione, puoi eseguire una verifica accedendo alla sezione La mia prenotazione.
Agosto 2016:
1) Finte pagine di British Airways legate a Facebook con offerte di biglietti gratuiti di voli in prima classe (e a volte anche di soggiorni in albergo). Per lo più si tratta di offerte ricondotte al 40° o 42° compleanno di British Airways. Siamo spiacenti, ma non si tratta di un'offerta effettiva e non proviene dalla pagina Facebook legittima/ufficiale di British Airways.
2) Alcune persone hanno segnalato di aver ricevuto un'email con il seguente oggetto: "British Airways - Hai vinto un buono di 10.000 per un volo / Promo #99993392". Il messaggio parla dell'offerta di un buono regalo del valore di 399 GBP. La preghiamo di non cliccare sul link e di non rispondere all'email. Si tratta di un'email non inviata da British Airways.
3) Vi sono altre email che offrono voucher inesistenti di 2.500 GBP, 1.000 GBP o £1.000. Queste email hanno oggetti diversi, con riferimento a "voli gratuiti" o "sconti per viaggi". Anche in questo caso, non sono nostre email e l'indirizzo non è uno degli indirizzi che British Airways utilizzerebbe per comunicare con lei. Se passa il cursore del suo mouse su uno qualsiasi dei link presenti nell'email, si accorgerà che non la indirizzano su ba.com. In questi caso, il nostro logo viene usato in modo fraudolento.
4) Un'email recante come oggetto: "Ricevuta del biglietto elettronico 1TKG86: LHR-JFK 30 Sep 2016". Si fa riferimento ai seguenti codice di prenotazione e importo pagato: "Grazie per l'acquisto! Codice di prenotazione: 1TKG86 - Sulla sua carta di credito sono stati addebitati $691,62." Questa prenotazione non esiste e British Airways non ha effettuato nessun addebito.
5) Alcune persone hanno ricevuto un'email che fa riferimento al codice di prenotazione "BRAIR-12586-GB". Questo codice non esiste e non c'è nessun pacchetto di viaggio in palio.
Marzo-maggio 2016:
Siamo a conoscenza di messaggi di testo o di "WhatsApp" fraudolenti che le comunicano l'esistenza di un pacchetto/valigia/lettera di grande valore a suo nome (anche se non aveva alcuna idea dell'esistenza di questo collo/pacchetto prima della ricezione del messaggio). Viene richiesto di pagare un importo monetario per "recuperarlo" da British Airways World Cargo. Di solito, coloro che inviano questi messaggi chiedono dei soldi da inviare attraverso una società come Western Union o un'altra società di trasferimento di denaro. British Airways o IAG Cargo non trasferirebbero alcun elemento dei clienti a una terza parte per organizzarne il rimpatrio. Non incassiamo alcuna tariffa/commissione in questo modo.
Aprile 2016:
Le è stata inviata un'email con oggetto "Conferma e-ticket", che si riferisce a un numero di e-ticket falso "549843215952132" con un prezzo pari a "2216,45 GBP". Questa email non è stata inviata da British Airways e questo biglietto non esiste.
Gli hotspot Wi-Fi in luoghi pubblici sono utili ma spesso non sono sicuri.
I dispositivi mobili sono in realtà piccoli computer.
Tratti i suoi dati personali come fossero denaro contante.
Quando Lei esegue una prenotazione, British Airways deve acquisire i suoi dati personali. A questo punto le informazioni vengono crittografate e il browser lo segnala mediante un lucchetto o una chiave visualizzati nell'angolo in basso a sinistra dello schermo.
I dati personali inviati non vengono memorizzati sul sito internet, ma passano immediatamente ai nostri server protetti presso la sede principale di Heathrow, dove vengono memorizzati esclusivamente nella registrazione della transazione.
Se durante la procedura di prenotazione viene visualizzato un messaggio relativo alla protezione, si tratta semplicemente di un messaggio per informarla che sta entrando in un'area protetta del sito. Lo stesso messaggio viene visualizzato anche quando la connessione con il nostro server protetto viene interrotta per accedere ad un'area pubblica e aperta del sito. A questo punto i suoi dati personali sono già stati cancellati, che lei abbia effettuato un acquisto o meno. Il suo browser può essere configurato per visualizzare o meno questo messaggio, in base alle sue preferenze.
British Airways ha il massimo rispetto per la privacy dei suoi clienti, che tutela in conformità alla normativa Data Protection Act 2018 del Regno Unito. Se sei interessato alle modalità di raccolta e utilizzo delle informazioni che ti riguardano, puoi consultare una descrizione esauriente nella nostra Informativa sulla privacy.
British Airways si impegna al massimo per garantire che alla tua prenotazione vengano effettuati solo accessi autorizzati, mediante la sezione del nostro sito La mia prenotazione. Ciò comprende l'applicazione di diversi livelli di autenticazione a seconda dell'utente e dei servizi utilizzati.
Se non sei socio Executive Club oppure se sei socio ma non hai effettuato l'accesso al tuo account, deve fornire codice di prenotazione e cognome per visualizzare l'itinerario, aggiungere e cambiare un posto, effettuare richieste di pasti speciali, aggiungere le informazioni sui passeggeri (API; Advance Passenger Information) o inviare via email l'itinerario a un amico.
Ulteriori informazioni saranno necessarie anche per visualizzare i dettagli di eventuali pasti richiesti in precedenza, per visualizzare o modificare le API o per stampare o inviare via e-mail la ricevuta dell'e-ticket. Non le richiederemo informazioni aggiuntive, sono già state fornite dalla persona che ha effettuato la prenotazione o l'ha aggiornata. Le informazioni che possono essere richieste comprendono il numero del passaporto e i dettagli relativi al viaggio o il numero completo o parziale della carta di credito o di debito usata per effettuare la prenotazione. Se tali informazioni non sono presenti nella prenotazione, non potranno essere utilizzati i servizi che richiedono un'autenticazione di secondo livello.
Se sei socio Executive Club e hai effettuato l'accesso al tuo account, riconosciamo la prenotazione associata al tuo conto. Ti chiediamo informazioni aggiuntive (come indicato sopra) solo per visualizzare o modificare le Informazioni sui Passeggeri di un viaggiatore presente nella tua prenotazione o per stampare o inviare via email la ricevuta del biglietto elettronico.
Nota: le presenti informazioni rispecchiano i nostri attuali criteri di protezione e saranno aggiornate in base a eventuali variazioni degli standard del settore, modifiche di natura legale o delle nostre procedure.
Facciamo il massimo per bloccare le attività sospette, ma in certi casi l'accesso di un numero ristretto di clienti a ba.com potrebbe risultare bloccato.
Se utilizza un PC desktop o un portatile
British Airways si serve di una società esterna, Webroot BrightCloud, per il servizio di monitoraggio delle minacce, per consentire il traffico di clienti effettivi. Se ricevi un messaggio di errore secondo cui la pagina ba.com che stavi cercando di visitare è stata bloccata, segui le istruzioni riportate sotto.
Se utilizza un cellulare
Per la sua sicurezza, prenda nota di quanto segue:
Se ha motivo di sospettare che una email proveniente in apparenza da British Airways sia fraudolenta, ti preghiamo di inoltrarla all'indirizzo phishing@email.ba.com, in modo che possano essere eseguite le necessarie indagini sulla sua autenticità e si possano prendere i provvedimenti più idonei. Vogliamo sottolineare che le email inviate a questo indirizzo non riceveranno risposta.
Ultimo aggiornamento: settembre 2018
© British Airways Plc