Passare alla pagina principale
Navigando all'interno del sito ba.com acconsente all'uso dei cookies.
Accettare i cookies e chiudere questo messaggio.Viaggiare con una patologia medica o in stato di gravidanza può essere scoraggiante, ma il più delle volte si può viaggiare senza problemi. Le informazioni riportate di seguito ti aiuteranno a capire se è è necessario che tu prenda specifiche precauzioni.
Le consigliamo inoltre di munirsi di assicurazione medica adatta, poiché le spese mediche e le spese di rimpatrio possono essere molto costoso, a seconda del paese che si sta visitando. British Airways le offre la possibilità di acquistare l'assicurazione di viaggio al momento della prenotazione del volo, ma tale assicurazione è disponibile solo per alcuni paesi. Se è disponibile, troverà l'opzione in fase di conferma e pagamento del volo.
In alcune situazioni, anche i pazienti affetti da serie patologie possono viaggiare con un'appropriata assistenza medica. Preferiamo che sia una società di assistenza medica riconosciuta ad occuparsi dell'organizzazione di questi casi, data la natura specialistica di questo incarico.
Per determinate condizioni mediche è necessario disporre di un nullaosta sanitario prima di poter volare, ad esempio:
Come ricevere il nullaosta sanitario
La preghiamo di scaricare il modulo medico informativo (pdf, 650kb, solo in lingua inglese) e di compilare la prima parte. Quindi chieda al suo medico di completare la seconda parte e di inviare il modulo al nostro Passenger Medical Clearance Unit (PMCU) che potrà stabilire se lei può volare.
Se viaggi dopo il 1° febbraio 2018, su un volo in Europa a corto raggio, e hai bisogno della tua bombola di ossigeno portatile (di peso inferiore a 5 kg) devi anche scaricare e compilare il modulo allegato
British Airways, come la maggior parte delle linee aeree, valuta l'idoneità a viaggiare di un passeggero applicando criteri accettati dall' Orgnizzazione Mondiale della Sanità il cui scopo è quello di garantire un viaggio sicuro, confortevole e tranquillo. In alcuni casi è possibile che venga richiesto al passeggero di viaggiare con un'assistenza medica o con ossigeno supplementare (servizio a pagamento).
British Airways dispone del Passenger Medical Clearance, un team dedicato che valuterà la tua idoneità al volo.
Orari di apertura degli uffici: Dal lunedì al venerdì - dalle ore 07:00 alle 18:00, Il sabato - dalle ore 08:00 alle ore 16:00, La domenica e i festivi gli uffici sono chiusi
Telefono | + 44 (0) 20 8738 5444 |
Fax | + 44 (0) 20 8738 9644 |
pmcu.pmcu@ba.com |
Se ha bisogno di equipaggiamento medico a bordo con alimentazione a batterie, potrebbero essere applicate delle restrizioni. Contatti il nostro Safety Team per maggiori informazioni.
Telefono | + 44 (0) 20 8738 8357 |
Fax | + 44 (0) 20 8738 9313 |
safety.1.safety@ba.com |
I voli operati dai nostri partner dell'alleanza o in franchising potrebbero avere procedure specifiche, quindi la invitiamo a contattarli prima del volo.
Per la sua sicurezza e per quella del suo bambino, non potrà volare dopo:
Ti raccomandiamo di portare con te un certificato del medico o dell'ostetrica che indichi se la gravidanza è singola o gemellare, la data prevista della nascita e l'assenza di complicanze.
La preghiamo di essere molto cauto se decide di volare dopo un intervento o una malattia. Le consigliamo di consultare il suo medico curante prima di prenotare il volo, per assicurarsi che non vi siano controindicazioni.
La seguente guida indica il tempo minimo che deve trascorrere prima che sia consigliabile viaggiare dopo essersi sottoposti a cure o se è necessario comunicare le proprie condizioni di salute. In caso di dubbi, ti invitiamo a contattare il nostro team PMCU.
Stato di salute | Consentito viaggiare dopo: | Ha la necessità di contattarci? |
Importante intervento chirurgico toracico, addominale o cranico. | 10 giorni | Se hai subito un intervento chirurgico entro 4 settimane dal viaggio contatta la PMCU. |
Tonsillectomia. |
10 giorni | No |
Intervento chirurgico miniinvasivo addominale o di appendicectomia |
5 giorni | Richieda un nullaosta sanitario al suo medico curante. |
Patologie cardiache | ||
Angioplastica | Se la procedura produrrà un risultato positivo, potrai viaggiare come di norma dopo 3 giorni. |
Contatti la PMCU |
Interventi chirurgici al cuore | Se il passeggero si sente bene e ha una reale necessità di mettersi in viaggio potrà farlo dopo 10 giorni, ma sarebbe preferibile aspettare quattro settimane. | Se hai subito un intervento chirurgico entro 4 settimane dal viaggio contatta la PMCU. |
Infarto | È consigliabile non viaggiare nei 10 giorni successivi ad un infarto e comunque solo se è indispensabile. Sarebbe preferibile aspettare 4 settimane. | Se hai subito un ricovero in ospedale entro 4 settimane dal viaggio contatta la PMCU. |
Angina | A condizione che il passeggero non sia soggetto ad attacchi frequenti, non ci sono limitazioni, ma il passeggero dovrà ricordarsi di portare le medicine con sé a bordo. |
Se hai subito un ricovero in ospedale entro 4 settimane dal viaggio contatta la PMCU. |
Patologie toraciche | ||
Asma stazionaria | Di solito non rappresenta un problema, a condizione che il passeggero porti con sé gli inalatori. | No |
Bronchiti croniche, enfisema o altre forme di malattie polmonari ostruttive croniche | Se si è in grado di camminare (senza ossigeno supplementare) per 50 metri senza ansimare, significa che si può affrontare un viaggio aereo. In caso contrario, è possibile disporre di ossigeno supplementare durante il volo. |
Anche se desideri utilizzare il tuo concentratore d'ossigeno portatile personale (POC, Portable Oxygen Concentrator), sei pregato comunque di contattare la PMCU. |
Pneumotorace (collasso polmonare) | Non puoi viaggiare a meno che le tue problematiche di salute non siano risolte completamente da almeno 7 giorni (14 giorni in caso di pneumotorace traumatico). | In caso tu abbia avuto tale problematica nel mese precedente il viaggiocontatta la PMCU. |
Patologie neurologiche | ||
Accidente cerebrovascolare | Se ti senti in buone condizioni e i sintomi risultano stabili o in miglioramento, puoi viaggiare dopo 5 - 14 giorni. | Se hai subito un ictus entro 14 settimane dal viaggio contatta la PMCU. |
Epilessia | È consigliabile non viaggiare nelle 24 ore successive ad un attacco epilettico importante. | No |
Patologie delle orecchie | ||
Infezione dell'orecchio o dei seni paranasali | L'aria nell'orecchio medio e nelle cavità nasali deve essere in grado di stabilizzarsi durante il volo per consentire che le orecchie si "stappino". Non è consigliabile volare se le orecchie e le cavità nasali sono bloccate. Ciò potrebbe provocare dolore e danni permanenti quali la perforazione dei timpani. |
No |
Interventi chirurgici all'orecchio medio | 10 giorni | No |
Patologie degli occhi | ||
Intervento chirurgico laser alla cataratta o alla cornea | 1 giorno | No |
Altro intervento chirurgico agli occhi | Almeno 6 giorni (in caso di gas introdotto nell'occhio, 2-6 settimane per consentire l'assorbimento di quest'ultimo) | Se ti è stato introdotto gas nell'occhio (ad esempio per il trattamento del distacco della retina), sei pregato di contattare la PMCU che potrebbe richiedere la relazione del tuo medico curante. |
Altre condizioni | ||
Anemia | Nel caso in cui i valori dell'emoglobina siano inferiori a 8,5 g/dl, ti preghiamo di comunicarcelo. | Contatti la PMCU |
Problemi circolatori, ad es. Trombosi venosa profonda (TVP) | Se ha sofferto di recente di problemi circolatori, come ad esempio la trombosi venosa profonda (TVP), ma è stato dimesso dall'ospedale e i problemi sono risolti, dovrebbe essere in grado di volare. | Contatti la PMCU |
Malattie infettive | Se è affetto da una malattia infettiva ancora contagiosa, non possiamo autorizzarla a volare, secondo le normative sanitarie internazionali. |
Contatta il tuo medico curante o la PMCU per conoscere i periodi di contagio. |
Anemia falciforme | 10 giorni |
Contatti la PMCU |
Stato di salute | Consentito viaggiare dopo: | Ha la necessità di contattarci? |
Fratture |
In caso di frattura e conseguente ingessatura, a causa del rischio di gonfiore, non è possibile viaggiare per:
Non vi sono restrizioni al viaggio con uno stivale. Se hai un'ingessatura totale della gamba, sarai accettato nelle nostre cabine First e Club World (business a lungo raggio), cabine che offrono maggiore spazio per le gambe. Per viaggiare su tutte le altre cabine, è necessario l'acquisto di un posto (o posti) aggiuntivo(i) con braccioli mobili allo scopo di consentire il sollevamento della gamba. Solitamente per un bambino è necessario un posto extra, mentre per un adulto due. |
Queste limitazioni possono essere sospese in circostanze speciali, ma è necessario contattare la nostraPMCU per discutere il tuo caso specifico. |
Il coagulo del sangue, che normalmente si verifica negli arti inferiori, è conosciuto con il nome di trombosi venosa profonda (TVP). Studi recenti hanno confermato che anche rimanere seduti per oltre quattro ore in aereo, auto, autobus o treno espone ad un rischio maggiore.
Se sei affetto da uno dei fattori a rischio aggiuntivi precedentemente elencati, consulta un medico prima di viaggiare. Calze a compressione graduata e farmaci anti-coagulanti possono ridurre il rischio di TVP.
Se hai sofferto di recente di trombosi venosa profonda (TVP), ma sei stato dimesso dall'ospedale e i problemi sono risolti, dovresti essere in grado di volare. Ti preghiamo di contattare la PMCU sull'eventuale necessità di un nullaosta sanitario.
Non ci sono limitazioni sull'idoneità ai viaggi aerei, a condizione che il diabete sia sotto controllo e stazionario.
Ecco alcune informazioni chiave per viaggiare con farmaci o apparecchiature medicali. In caso di domande, la invitiamo a contattare la PMCU .
Se non disponi della lettera, dovrai pagare i supplementi per il bagaglio in eccesso per ogni borsa aggiuntiva alla franchigia bagaglio consentita. È possibile che sia effettuato un controllo visivo della tua borsa medica per verificarne il contenuto.
Inoltre, la lettera potrebbe essere necessaria per facilitare i controlli dell'ufficio immigrazione e dell'ufficio doganale degli altri paesi, nonché per rispettare i requisiti di sicurezza locali.
Apparecchiature mediche | Note |
Inalatori per l'asma |
|
Apparecchi CPAP |
Maggiori informazioni sulle prese di alimentazione incorporate nelle poltrone (pdf, solo inglese) |
Bombole di gas per arti meccanici |
|
EpiPen e aghi ipodermici |
|
Medicinali liquidi |
|
Nebulizzatori |
|
Bombole di ossigeno |
|
Macchinari portatili per dialisi |
|
Dispositivi medici elettronici portatili contenenti batterie all’idruro del nickel metallo (NiMh) e al Li-ion (litio -ione) (ad es., i defibrillatori) |
|
Concentratore di ossigeno portatile (POC) |
|
Pacemaker cardiaci radioisotopici e prodotti radiofarmaceutici |
|
Compresse e capsule |
|
Per lo smaltimento di aghi, lancette, siringhe o cartucce vuote di insulina a bordo, si prega di rivolgersi al personale di bordo per essere indirizzati all'apposito contenitore di sicurezza; non lasciare gli oggetti nelle toilette o nelle tasche dei sedili.
(inclusi i voli di collegamento da e verso destinazioni a lungo raggio)
A partire dall'1 febbraio 2018 sui voli a corto raggio di British Airways non sarà più disponibile l'ossigeno terapeutico. Sono inclusi anche i voli a corto raggio in coincidenza con quelli a lungo raggio.
I passeggeri che hanno necessità di ossigeno terapeutico sui voli a corto raggio dovranno provvedere autonomamente per tutte le tratte a corto raggio del loro itinerario. Le disposizioni sull'ossigeno terapeutico ammesso sono riportate sotto. I passeggeri devono ottenere l'autorizzazione medica per l'approvazione dell'ossigeno terapeutico procurato. I moduli medici devono essere inviati al team di autorizzazione medica minimo 7 giorni prima della partenza.
Concentratore di ossigeno portatile
Bombole di ossigeno
L'ossigeno terapeutico di bordo è disponibile solo per una persona, quindi se avrà bisogno di utilizzarlo dovrà prenotarlo in anticipo. È importante contattare la Passenger Medical Clearance Unit per verificare la disponibilità dell'ossigeno prima di prenotare i voli. Nota: non possiamo fornire ossigeno a terra in aeroporto.
A bordo dei nostri Airbus A380 e Boeing 787, offriamo la bombola Avia Technique Pulse: l'ossigeno è fornito su richiesta e sarà necessaria un'autorizzazione del suo medico per poterla utilizzare.
Non sono previsti costi aggiuntivi per l'ossigeno terapeutico a bordo.
Se è necessario portare ossigeno terapeutico a bordo, sarà necessario ottenere un nullaosta sanitario per volare. Per elaborare la richiesta di nullaosta sanitario il team ha bisogno di 48 ore. I moduli medici devono essere inviati al team minimo 7 giorni prima della partenza.
Se soffre di una particolare allergia alimentare, possiamo offrirle pasti speciali che non contengono diversi potenziali allergeni, ad es. frutti di mare, lattosio e glutine. Può reperire maggiori informazioni sugli allergeni alimentari presenti nei nostri pasti. Può anche esaminare l'etichetta sulla confezione o chiedere delucidazioni al personale di bordo.
Per chiedere un pasto speciale, recati nella sezione La mia prenotazione.
Non possiamo riscaldare o tenere al fresco gli alimenti che porta con sé, quindi se decide di consumare ciò che si è portato a bordo, spesso il cibo non deperibile è la scelta migliore. Inoltre, si informi sulle norme di quarantena del Paese di transito e/o destinazione in relazione ai tipi di alimenti che possono entrare nel Paese.
Le reazioni allergiche gravi sono rare a bordo tuttavia, se soffre di gravi allergie, le suggeriamo di rivolgersi sempre al suo medico prima della prenotazione per discutere dei potenziali rischi e di come ridurli al minimo durante il viaggio.
Non siamo in grado di garantire una cabina esente dalla presenza di frutta in guscio e non possiamo impedire che altri passeggeri portino con sé del cibo da consumare durante il volo. Pasti contenenti frutta in guscio potranno essere serviti a bordo dell'aeromobile, così come anche spuntini a base di frutta in guscio potranno continuare a essere forniti in altre cabine di viaggio, a seconda del tipo di aeromobile. Applichiamo i criteri forniti dalle linee guida della IATA (International Air Transport Association) il cui scopo è quello di garantire un viaggio sicuro, confortevole e tranquillo.
Ecco alcuni utili suggerimenti.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o le autorità sanitarie locali ci impongono di effettuare la disinfestazione della cabina dell'aereo in determinati scali, al fine di evitare la diffusione di malattie estremamente pericolose trasmesse dagli insetti, quali la malaria o la febbre dengue.
Sulle rotte che prevedono la disinfestazione, il personale di bordo leggerà una breve dichiarazione per avvisare i passeggeri che la disinfestazione sta per essere eseguita. Ciò consentirà ai passeggeri di coprirsi occhi e naso, se lo desiderano. Lo spray si disperde dall'aereo in pochi minuti.
Gli spray contengono piretroidi sintetici largamente usati nei prodotti per la sanitizzazione. La OMS valuta la sicurezza degli insetticidi e consiglia l'impiego dei seguenti piretroidi sintetici:
Gli aeromobili in arrivo in Australia e Nuova Zelanda dovranno essere sottoposti alla procedura di disinfestazione due volte: la prima volta con un insetticida ad azione prolungata con principio attivo a base di permetrina e la seconda con uno spray con principio attivo a base di fenotrina.
Voli BA in arrivo nel Regno Unito che richiedono la disinfestazione | |
Paese | Voli in partenza da: |
Algeria | Algeri |
Argentina | Buenos Aires |
Brasile | Rio de Janeiro, Sao Paulo |
Cina | Pechino, Hong Kong, Shanghai |
Costa Rica | San Jose |
Repubblica Dominicana | Punta Cana |
Egitto | Il Cairo |
Ghana | Accra |
India | Bangalore, Chennai, Delhi, Hyderabad, Mumbai |
Kenya | Nairobi |
Corea, Repubblica Popolare di | Seoul |
Malesia | Kuala Lumpur |
Messico | Cancun, Città del Messico |
Nigeria | Abuja, Lagos |
Oman | Muscat |
Perù | Lima |
Portogallo | Funchal* |
Arabia Saudita | Riyadh, Jeddah |
Sud Africa | Città del Capo, Durban, Johannesburg |
Thailandia | Bangkok |
*Richiesta da parte delle autorità sanitarie di Madera (2015) a causa di un possibile rischio di febbre Dengue |
|
Voli BA in partenza dal Regno Unito che richiedono la disinfestazione | |
Voli per: | Voli in arrivo a: |
Argentina | Buenos Aires |
Barbados | Bridgetown |
India | Bangalore, Chennai, Delhi, Hyderabad, Mumbai |
Giamaica | Kingston |
Kenya | Nairobi |
Malesia | Kuala Lumpur |
Seychelles | Mahe |
Rotte shuttle BA al di fuori del Regno Unito che richiedono la disinfestazione | |
Voli in partenza da: | Voli in arrivo a: |
Antigua | Tobago |
Grenada | St Lucia |
Port of Spain | St Lucia |
Singapore | Sydney |
St Lucia | Grenada |
St Lucia | Port of Spain |
Verifichi prima del viaggio se ha bisogno di vaccinazioni per la sua destinazione. Maggiori informazioni sul paese di destinazione ed eventuali informazioni sanitarie sono disponibili sullo IATA Travel Centre.
Nel Regno Unito, il MASTA (Medical Advisory Services for Travellers Abroad) è il nostro partner privilegiato per i servizi medici di viaggio. Dispone della più ampia rete di cliniche, specializzate nei viaggi, presenti in tutto il Regno Unito e fornisce consulenza medica di viaggio e le relative cure ai passeggeri, compreso un servizio completo di vaccinazioni ed una vasta gamma di farmaci antimalarici.
Se sei stato vaccinato presso una delle nostre BA Travel Clinics prima della loro chiusura ad agosto 2006 e hai bisogno di un documento che confermi la tua vaccinazione o del duplicato del certificato della vaccinazione contro la febbre gialla, scrivi a British Airways Health Services (vedi l'indirizzo di seguito). Nota: possiamo risalire alle informazioni relative alle vaccinazioni solo fino al 2002.
La preghiamo di fornire le seguenti informazioni:
Per un documento di conferma della vaccinazione: | Per il duplicato del certificato di vaccinazione contro la febbre gialla: |
|
Per questo servizio è previsto un costo amministrativo di 10 £ , |
Indirizzo:
British Airways Health Services - Travel Clinic records
British Airways Plc
Waterside (HMAG)
PO Box 365
Harmondsworth
UB7 0GB
Le seguenti malattie possono essere contagiose, dunque ti forniamo alcune indicazioni in modo che possa comprendere se sarai ammesso a viaggiare.
Varicella | 6 giorni dopo l'ultima eruzione cutanea a condizione che le macchie si siano seccate/cicatrizzate e il passeggero si senta bene e non abbia febbre. Sarà necessaria una lettera del tuo medico che confermi che non sei più contagioso. |
Colera | Quando i sintomi sono scomparsi, ti senti abbastanza bene da poter viaggiare e l'autorità sanitaria pubblica del paese in cui devi recarti fornisce il consenso al viaggio. |
Epatite A | Quando ti senti abbastanza bene per viaggiare. |
Morbillo | 5 giorni dopo la prima eruzione - sarà necessaria una lettera del tuo medico che attesti che non sei più contagioso. |
Parotite epidemica | 8 giorni dopo l'inizio del gonfiore. Devi sentirti bene e non avere febbre. |
Herpes zoster | Se le lesioni sono coperti con una medicazione. Devi stare bene, non devi avere febbre e qualsiasi dolore deve poter essere ben controllato. |
Tubercolosi | Se prove mediche dimostrano che non c'è rischio di contagio. |
Influenza | Una volta che i sintomi si sono risolti. |
Fare clic sul logo di una compagnia aerea per maggiori informazioni sui loro servizi.