Trascrizione: La nostra rotta verso emissioni zero
Donna V/O
"In British Airways abbiamo intrapreso il viaggio più importante.
Dai più di 20 anni stiamo guidando il settore dell'aviazione nella lotta ai cambiamenti climatici.
Dal 1992 riportiamo pubblicamente le nostre prestazioni in campo ambientale.
E dal 2002 siamo la prima compagnia aerea a partecipare al sistema dello scambio delle quote di emissioni e a fissare obiettivi climatici ambiziosi.
Ora, come parte del percorso di BA Better World, stiamo intensificando il nostro programma per raddoppiare gli sforzi che ci condurranno all'obiettivo di emissioni nette zero.
In British Airways crediamo che volare sia magico.
Ma sappiamo bene che i voli hanno un costo sull'ambiente e che dobbiamo intraprendere azioni urgenti per affrontare l'impatto che ciò ha sul nostro pianeta.
Come settore, attualmente l'aviazione dipende dai combustibili fossili.
Le soluzioni a basse emissioni di carbonio per l'aeronautica sono più complesse rispetto a molti altri settori.
Ciò nonostante crediamo che il nostro ambizioso obiettivo sia raggiungibile.
Abbiamo progettato un piano chiaro per realizzare i nostri obiettivi, con azioni a breve termine, che sono già in corso, e con lo sviluppo e l'innovazione di soluzioni a medio e lungo termine.
Questa è la nostra rotta verso le emissioni zero.
- Se non vengono apportati miglioramenti all'efficienza, l'aumentare della domanda di viaggi aerei determinerà una crescita esponenziale delle emissioni di carbonio nel settore.
- Stiamo investendo in nuovi aeromobili, cambiando il modo in cui voliamo e, nel tempo, introducendo nuovi aeromobili a basse e zero emissioni; ciò ci permetterà di diminuire di circa un terzo le nostre emissioni entro il 2050.
- Un ulteriore terzo di riduzione delle emissioni deriverà dal passaggio al carburante sostenibile, che soddisferà circa il 50% del nostro fabbisogno di carburante entro il 2050.
- L'ultimo terzo deriverà da una forte riduzione del carbonio e dallo spostamento ad altri settori.
- Inoltre, oggi offriamo ai nostri clienti l'opportunità di volare in condizioni di neutralità di carbonio. Tutto questo significa che insieme possiamo raggiungere la nostra destinazione molto presto.
Non ci facciamo illusioni, la decarbonizzazione del settore aereo è una grande sfida.
Ma disponiamo di un piano solido e lo stiamo già mettendo in atto.
Nel breve periodo, stiamo già:
- investendo in nuovi aeromobili fino al 40% più efficienti rispetto ai velivoli che sostituiscono in termini di consumo di carburante;
- impegnando massicciamente la tecnologia e focalizzando l'attenzione sulla gestione per migliorare l'efficienza operativa;
- alimentando le nostre sedi principali con il 100% di energia elettrica rinnovabile (gli aerei in sosta e i trattori rimorchiatori Mototok sono alimentati a energia eolica);
- compensando le emissioni di CO2 di tutti i nostri voli all'interno del Regno Unito. Ciò significa che i clienti che viaggiano sulle rotte nazionali volano a emissioni zero. Mentre per le altre destinazioni forniamo ai clienti l'opportunità di compensare le loro emissioni attraverso progetti verificati di riduzione delle emissioni di carbonio e di carburante per aerei sostenibile.
Nel medio periodo, stiamo già:
- investendo in impianti innovativi per la produzione di carburante sostenibile per l'aviazione, in modo da incrementare la sostituzione del combustibile fossile;
- realizzando con Velocys un progetto volto alla realizzazione del primo impianto commerciale europeo nel nord dell'Inghilterra che converte i rifiuti domestici in carburante per aerei;
- abbiamo partecipato con Lanzajet, alla costruzione di impianti negli Stati Uniti, e in futuro nel Regno Unito, che ci forniranno carburante sostenibile per l'aviazione.
Come gruppo abbiamo fissato l'obiettivo di alimentare, entro il 2030, il 10% dei nostri voli con carburante per l'aviazione sostenibile.
Per gli obiettivi di lungo termine siamo già al lavoro da ora.
Investire nella ricerca e nell'innovazione che potranno offrire davvero soluzioni per la decarbonizzare per il settore aereonautico, ad esempio:
- aeromobili innovativi a emissioni zero
- sistemi di propulsione a idrogeno che potrebbero alimentare i velivoli a corto raggio già a partire dal 2035
- progressi della tecnologia per la cattura del carbonio
- Inoltre, grazie alla nostra partecipazione al sistema di acquisto di riduzioni di carbonio eccellente e verificato, possiamo ottenere fondi vitali per progetti di rimozione del carbonio a carattere ambientale, che proteggono preziosi ecosistemi e biodiversità.
Insieme, queste azioni a breve, medio e lungo termine si traducono nella nostra strategia "Rotta verso emissioni zero", il nostro impegno per emissioni nette di CO2 pari a zero entro il 2050.
Ma non possiamo raggiungere questo successo da soli.
- Continueremo a incoraggiare i partner del settore a fare la loro parte.
- Sarà necessario che i governi stabiliscano politiche e incentivi efficaci, che consentano al nostro settore di decarbonizzarsi.
- E lavoreremo con i nostri clienti per aiutarli a ridurre le loro emissioni di anidride carbonica, così come facciamo con le nostre.
Anche se siamo consapevoli che il viaggio è lungo, non ci fermeremo.
Il nostro piano sarà sempre in evoluzione, perché siamo sempre alla ricerca di opportunità che ci permettano di agire ancora più rapidamente, per offrire vantaggi in tempi più brevi, perché questa è l'attenzione che il nostro pianeta merita.
Il nostro percorso di volo per l'impatto netto zero è parte del nostro viaggio più importante di sempre.
BA Better World."