BA Better World

Pianeta

British Airways si preoccupa dell'impatto di ogni volo. Per questo promuoviamo un'azione urgente che ci conduca verso emissioni di carbonio nette pari a zero. Possiamo vantare una lunga storia di gestione e riduzione delle emissioni di carbonio e una chiara roadmap per raggiungere l'obiettivo di emissioni di carbonio zero entro il 2050, grazie a un progetto che prevede ambiziose iniziative a breve, medio e lungo termine.

Clima

Siamo orgogliosi di far parte del primo gruppo areo al mondo (IAG) a impegnarsi per raggiungere l'obiettivo di emissioni di carbonio nette pari a zero entro il 2050. Abbiamo investito in aeromobili nuovi e moderni, fino al 35% più efficienti dei velivoli che sostituiscono, e abbiamo apportato modifiche al modo di volare per ridurre ulteriormente le emissioni. Inoltre abbiamo stretto partnership per supportare lo sviluppo di carburanti sostenibili per l'aviazione (indicati di seguito), aeromobili alimentati a idrogeno a emissioni zero e tecnologia per la cattura del carbonio.

I cookie funzionali sono necessari per guardare i video di YouTube. Gestisci le preferenze per i cookie.

La nostra rotta verso emissioni zero

Ci impegniamo per raggiungere l'obiettivo di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050.

Se non vengono apportati miglioramenti all'efficienza, l'aumentare della domanda di viaggi aerei determinerà una crescita esponenziale delle emissioni di carbonio nel settore.

Ecco perché stiamo apportando una serie di modifiche per raggiungere questo obiettivo, tra cui:

  • Investire in aerei nuovi e più efficienti
  • Migliorare l'efficienza operativa a terra e in volo
  • Investimenti in carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF). Per ulteriori informazioni, consulta la sezione SAF di seguito 
  • Ridurre il carbonio e spostarsi ad altri settori.
  • Costruire impegno e consapevolezza sulla sostenibilità tra i nostri colleghi
  • Consentire ai nostri clienti di fare scelte di viaggio più ponderate

Consulta il nostro rapporto BA Better World per saperne di più sui cambiamenti che stiamo apportando al nostro percorso verso lo zero netto, incluso i voli a zero emissioni.

Leggi il rapporto

Carburante sostenibile per l'aviazione (SAF)

I "carburanti sostenibili per l'aviazione" (SAF) sono definiti nel Regolamento RefuelEU Aviation come carburanti per l'aviazione di tipo sintetico, biologico o ricavati dal carbonio riciclato.

I SAF producono livelli di anidride carbonica simili a quelli dei carburanti convenzionali per l'aviazione quando vengono bruciati, ma l'anidride carbonica generata fa già parte del ciclo del carbonio e non viene estratta dal suolo specificamente per la creazione di carburante per l'aviazione. Ciò significa che l'utilizzo di SAF comporta una riduzione delle emissioni di carbonio rispetto al tradizionale carburante per velivoli che sostituisce durante il ciclo di vita del carburante. Una delle sfide principali è la bassa disponibilità di SAF a livello globale, oggi rappresenta il 2,7% del nostro carburante totale.

Poiché i SAF sono simili per composizione chimica ai tradizionali carburanti fossili per aerei, questi possono essere introdotti direttamente nell'infrastruttura di alimentazione del carburante esistente e negli aeromobili senza dover apportare modifiche. Di conseguenza, è la soluzione più rapida per ridurre le emissioni di carbonio associate all'aviazione. Le riduzioni delle emissioni derivanti dall'uso di carburanti sostenibili per l'aviazione sono misurate come la riduzione delle emissioni di carbonio sulla base del ciclo di vita dei gas serra, in genere del 80% o più rispetto ai carburanti fossili per aerei che sostituiscono. 

Insieme alla nostra società madre IAG, che finora ha stanziato 3,5 miliardi di dollari in investimenti e acquisto di carburanti sostenibili, riteniamo che il progresso nello sviluppo e nell'implementazione commerciale di SAF sia cruciale per ridurre le emissioni di carbonio associate all'aviazione. È una parte fondamentale dei nostri piani per raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050; inoltre entro il 2030 riforniremo i nostri aeromobili con almeno il 10% di SAF, in linea con le indicazioni riguardo i SAF del governo britannico. Ciò include l'investimento in impianti di SAF nel Regno Unito e negli Stati Uniti per aumentarne la disponibilità.  Attualmente utilizziamo o prevediamo di utilizzare SAF prodotti da olio da cucina esausto, biomasse legnose, pneumatici usati o rifiuti di frutteti e foreste.

Siamo la prima compagnia aerea al mondo a utilizzare SAF prodotto su scala commerciale nel Regno Unito, grazie all'accordo pluriennale con Phillips 66. E nel 2024, IAG ha stipulato il più grande accordo di acquisto di SAF fino ad oggi con il produttore "Twelve" per la fornitura di e-SAF, una forma avanzata di SAF Power-to-Liquid a base di anidride carbonica, acqua ed energia rinnovabile.

Maggiori informazioni sul nostro viaggio verso la sostenibilità

Rimozione del carbonio

La rimozione del carbonio è il processo di rimozione dell'anidride carbonica dall'atmosfera e di stoccaggio sicuro in modo biologico o geologico per diversi decenni o addirittura secoli. 

Il nostro ventaglio di azioni per la rimozione del carbonio comprende una varietà di approcci ingegnerizzati e basati sulla natura, tra cui la cattura dell'anidride carbonica direttamente dall'aria e lo stoccaggio duraturo nel sottosuolo attraverso il processo di Enhanced Rock Weathering (ERW). Nell'ambito del nostro impegno per accelerare il progetto di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050 o prima, abbiamo recentemente firmato un accordo per l'acquisto di crediti per la rimozione di carbonio innovativi nel Regno Unito e in altri paesi, come parte di un'intesa di sei anni. 

Dal 2020, abbiamo acquistato in modo volontario sia compensazioni di carbonio verificate che crediti di rimozione del carbonio, con volumi approssimativamente equivalenti alle nostre emissioni nazionali. Continuiamo ad acquistare compensazioni di carbonio affidabili e verificate nell'ambito di CORSIA, il provvedimento economico globale del settore, volto a gestire in modo responsabile le emissioni del trasporto aereo, e continuiamo a incidere tramite il nostro ruolo leader per incoraggiare il rafforzamento di CORSIA nel tempo. Dal 2024, stiamo indirizzando la nostra azione volontaria verso l'acquisto di un volume minore di crediti di rimozione del carbonio, certificati di alta qualità e innovativi. Il nostro obiettivo è quello di sostenere lo sviluppo di questo settore nascente e vitale nella transizione verso l'utilizzo della rimozione del carbonio esclusivamente a lungo termine. 

Leggi il nostro report sulla sostenibilità

Aeromobili alimentati a idrogeno

Sosteniamo lo sviluppo dell'idrogeno come fonte di combustibile alternativo perché crediamo che abbia il potenziale per permetterci di raggiungere zero emissioni in volo o in transito, sulle tratte a corto raggio entro il 2050. Per questo crediamo in ZeroAvia, leader nell'innovazione per la decarbonizzazione dell'aviazione commerciale. Quest'azienda intende accelerare lo sviluppo di velivoli di oltre 50 posti in grado di funzionare con energia idrogeno-elettrica a emissioni zero. A gennaio 2023, ZeroAvia ha effettuato il primo volo al mondo con un aereo commerciale alimentato a celle a combustibile funzionanti a energia idrogeno-elettrica.

Calcola la tua impronta di carbonio

Scopri di più sulla tua impronta di carbonio utilizzando il nostro calcolatore delle emissioni.

Scopri il nostro calcolatore delle emissioni di carbonio

Rifiuti

Ci impegniamo a proteggere l'ambiente, eliminando la plastica monouso di cui esistono alternative più sostenibili e riducendo i rifiuti alimentari. Lavoriamo per l'implementazione di una circular economy, miriamo a mantenere le nostre risorse in uso il più a lungo possibile attraverso la progettazione, il riutilizzo e il riciclaggio dei prodotti e attraverso partnership con i nostri fornitori.

Siamo lieti di essere stati premiati per le nostre iniziative di riciclo a bordo ai SEAL Business Sustainability Awards 2024, che onorano la leadership, l'innovazione e l'impegno per pratiche commerciali sostenibili.

Plastica monouso

Stiamo lavorando per ridurre il più possibile la plastica monouso e stiamo collaborando con i nostri fornitori per identificare alternative sostenibili, come bambù e carta. Dalla rimozione degli involucri di plastica dalle coperte che offriamo sui voli, all'introduzione di piumini realizzati in materie plastiche riciclate, ci impegniamo nella ricerca di soluzioni innovative migliori per l'ambiente.

Rifiuti alimentari

La riduzione dei rifiuti alimentari comporta meno pressione sulle risorse naturali, forniture idriche e sui terreni in cui il cibo viene coltivato, nonché il taglio delle emissioni di gas serra dalla produzione, dal trasporto e dallo smaltimento. Dietro le quinte, stiamo lavorando per influenzare la politica e le norme del governo britannico per implementare modalità più sostenibili per smaltire i rifiuti alimentari dalle discariche e dall'inceneritori.

Attenzione all'ambiente

Il raggiungimento dell'eccellenza della conformità ambientale è fondamentale per il nostro programma BA Better World.  Nel novembre 2023, abbiamo intrapreso un rigoroso processo di certificazione esterna del sistema ambientale con l'International Air Transport Association (IATA), portando a termine con successo la fase 2 dello IATA Environmental Assessment (IEnvA). Questo risultato dimostra la nostra dedizione alla conformità e al rispetto delle normative ambientali. 

Il sistema di gestione ambientale IEnvA si basa sul ciclo Plan, Do, Check e Act. Le politiche, gli obiettivi, le procedure e i piani associati garantiscono che l'organizzazione esamini, valuti e migliori continuamente le proprie prestazioni ambientali. Ciò include il rispetto degli obblighi legali e di altro genere, lo sviluppo di processi per la segnalazione di incidenti ambientali, la conduzione di corsi e la partecipazione a formazione su temi ambientali, lo svolgimento di audit interni e la valutazione e il trattamento dei risultati come richiesto. 

Leggi la nostra politica ambientale

Fauna selvatica

Buckingham Palace Declaration

Nel quadro dell'United for Wildlife Transport Taskforce, sosteniamo la lotta contro il commercio illegale della fauna selvatica. Ci impegniamo a sviluppare un sistema sicuro di condivisione delle informazioni e fonti credibili con le autorità doganali e le forze dell'ordine su percorsi e metodi di trasporto ad alto rischio. Ciò consente anche di riservarci il diritto di rifiutare i carichi che sospettiamo possano contenere fauna selvatica o prodotti illegali.

Protezione degli animali

Abbiamo stretto una partnership con Born Free Foundation, un'organizzazione benefica stimata e di fama mondiale che opera per la protezione e la conservazione degli animali, per sostenere e supportare la nostra politica di protezione degli animali. Born Free opera dal 1984 in tutto il mondo per preservare e proteggere la fauna selvatica nel suo habitat naturale.

Maggiori informazioni

BA Better World

Intraprendere azioni significative e urgenti per affrontare l'impatto dell'aviazione è fondamentale per rendere il nostro settore molto più sostenibile nel lungo periodo. Ecco perché ci impegniamo nel nostro programma BA Better World e nell'innovazione, per promuovere il miglioramento continuo delle nostre prestazioni ambientali, sociali e di governance.

Maggiori informazioni circa BA Better World

Persone

Ci prendiamo cura dei nostri dipendenti e apprezziamo il loro contributo alla nostra attività. La creazione di un ambiente di lavoro diversificato e inclusivo contribuisce a infondere senso di benessere e appartenenza, consentendo ai colleghi di grande professionalità di crescere.

Il nostro approccio

Business responsabile

Ci impegniamo a mantenere i più elevati standard di corporate governance, promuoviamo le prestazioni in modo responsabile e ci sforziamo di rendere le esperienze dei clienti più sostenibili e inclusive. Ciò ci permette di creare opportunità nelle comunità in cui operiamo, utilizzando le nostre competenze uniche per supportare le persone colpite da crisi.

Esplora le nostre iniziative