Vacanze a New York

New York curiosa: una guida per il weekend

Autore: Danielle Contray

New York è un posto magico da visitare, anche se è la seconda, la terza o la quinta volta che visita la città. Da un parco urbano che si estende lungo un binario ferroviario sopraelevato a un minuscolo museo all'interno di un montacarichi, la Grande Mela è colma di fascino e luoghi bizzarri. la nostra guida di 48 ore è perfetta per i viaggiatori curiosi che cercano l'inaspettato a NYC. La cosa migliore? La marcia in più del nostro itinerario è che si possono visitare molti dei monumenti più famosi e amati in soli due giorni.

Pianifichi il suo viaggio a New York

Venerdì

Serata - Si prepari per una fuga

Grazie ai voli frequenti da Londra verso New York, in partenza ogni giorno a diversi orari, con British Airways hai solo l'imbarazzo della scelta. Scegli gli orari e i giorni che ti permettono di vivere al massimo la tua vacanza nella Grande Mela, per esempio prendendo un volo pomeridiano da Londra Heathrow al JFK, così puoi goderti già la prima serata a Manhattan.

22:00 - Bicchierino

Lascia i bagagli all'InterContinental New York Barclay e cammina fino alla Grand Central Station. Se una visita alla più grande stazione di New York non solletica particolarmente la tua curiosità, ripensaci... la stazione vanta un bar "segreto", ideale per un venerdì sera. Prenota in anticipo un tavolo a lume di candela a The Campbell. Un tempo ufficio privato e sala di rappresentanza di un finanziere dell'età del jazz, il locale, restaurato nel 2017, ha convertito il ticchettio delle macchine da scrivere nel suono degli shaker per i cocktail. Questo bar, nascosto in una sala vicino alla stazione, rappresenta una novità rispetto alle attrazioni classiche di New York.

Prenota un soggiorno all'InterContinental New York Barclay

Sabato

08:00 - Un assaggio di New York classica

Hai gli occhi assonnati? Il fascino e le chiacchiere di Lexington Candy Shop, la più antica tavola calda a conduzione familiare di New York, ti rinfrancheranno dopo il lungo volo. Situato nell'Upper East Side di Manhattan, questo nostalgico ristorante catapulta nel passato della città, fatto di tanta soda (puoi anche ordinare un egg cream), e serve la colazione tutto il giorno. Le pile di pancake farciti con mirtilli e noci pecan attirano l'attenzione di tutti, ma il french toast alla cannella e uvetta è il preferito dai proprietari.

10:30 - L'ora dell'arte

Il Whitney Museum of American Art si trova a poca distanza in un edificio di tendenza progettato da Renzo Piano. Nelle ampie gallerie vengono esposte le opere di più di 3.000 pittori, scultori, architetti, registi e artisti del 20° e del 21° secolo. Scopri nuovi artisti da seguire e ammira le tante opere di Mark Rothkos e Georgia O'Keeffes. Cerca il Calder’s Circus: una delicata scultura che include un leone con pon pon. Le grandi mostre del Whitney sono sempre molto frequentate, quindi ricordati di prenotare i biglietti in anticipo.

13.00 - Vivere alla grande

La Gansevoort Peninsula, che ospita la prima spiaggia pubblica di Manhattan, si trova proprio di fronte al Whitney. Sprofonda in una delle sedie a sdraio blu cielo e affonda i piedi nella sabbia finissima. Ammira l'immenso fiume Hudson costeggiato da grattacieli. Poi sali sull'High Line, un parco cittadino che si estende lungo un vecchio percorso ferroviario sopraelevato, dal quartiere di Meatpacking per 22 isolati fino a Midtown. Fermati in un chiosco di gelati lungo la strada: in vacanza il gelato è d'obbligo.

17:00 - La ricerca degli appassionati di cibo a Queens

La High Line scende al livello della strada all'altezza della 34th Street e da qui puoi raggiungere Hudson Yards per prendere il treno 7. Percorri tutta la strada fino ad Hunters Point Avenue nel Queens e raggiungi il cuore del nuovo quartiere hipster di New York: Long Island City. A questo punto devi assolutamente provare le squisitezze di Casa Enrique: serve cibo messicano stellato Michelin, dalle enchiladas alla salsa mole; piatti così audaci che, per citare la guida stessa, "emozionano i palati" e "inducono pensieri smodati" (ricorda che è fondamentale prenotare con un certo anticipo).

20:00 - Vita al limite

Dopo aver cenato, torna a Hudson Yards, dove trovi lo sky deck all'aperto più alto di New York. La terrazza esterna Edge sporge dal 30 di Hudson Yards, sospesa nel cielo, e vanta vista magnifica. Dirigiti coraggiosamente verso The Eastern Point, un'area in cui puoi stare in piedi circondato da pannelli di vetro ad angolo che si affacciano sullo skyline sbalorditivo. Poi, per emozioni ancora più adrenaliniche, cammina sul pavimento di vetro e guarda le strade di Manhattan, 100 piani più in basso. Se preferisci qualcosa di più rilassato, puoi brindare alla scintillante città sotto di te con un bicchiere di spumante allo Champagne bar.

Art attack

Gli oltre 21.000 capolavori del museo sono esposti negli eleganti spazi nei pressi della High Line, con una superficie quasi il doppio della ex-sede nell'Upper East Side. Adesso, pertanto, è esposta praticamente tutta la collezione, cosa che prima non era possibile.

Per altri acquisti all'insegna del design

Faccia un salto agli Woodbury Common Premium Outlets nell'Upstate New York, dove potrà trovare 220 negozi di grandi marche, da Clarks a Chloe, con capi a prezzi scontati.

Passeggia sulla High Line

Estraniati dal trambusto del centro con una delle numerose attività offerte dal parco High Line, fra cui lezioni di tai chi, astronomia o tour naturalistici.  Il campo di fiori selvatici sulla High Line si estende tra la 28th Street e la 30th Street.

Domenica

10:00 - Per gli appassionati del brunch

I newyorchesi prendono molto sul serio il brunch, ma la maggior parte dei ristoranti non apre le porte prima di mezzogiorno. Ottimizza il tempo andando da Buvette, un locale francese nel West Village che apre al mattino presto. Consigliamo di ordinare il ricercatissimo croque monsieur o le prelibate "steamed eggs", ovvero delle uova preparate con il vapore della macchina del caffè e servite con prosciutto su pane casareccio.

Mezzogiorno – L'ora di boutique e artigianato

Dimentica le catene di negozi che proliferano a SoHo e sulla Fifth Avenue e dirigiti verso il West Village. Il negozio di profumi Aedes de Venustas propone un'ampia gamma di profumi ricercati, compresi quelli a marchio proprio, Odin offre abbigliamento maschile di alta gamma, mentre Alexis Bittar è lo scrigno in cui la creatrice espone i suoi pezzi in lucite, l'icona dello stile newyorkese Iris Apfel è una sua fan. Se hai tempo, recati anche a Cortlandt Alley (a circa 15 minuti dal West Village con i mezzi pubblici) e visita il Mmuseumm: il più piccolo museo di New York che ospita manufatti interessanti, esposti in un montacarichi. Tra le mostre precedenti "Objects of Collapse" e "Last Meal Receipts", ovvero oggetti di uso quotidiano che raccontano la storia di paesi e società.

16:00 - Viaggio di ritorno

Offriamo molti voli per raggiungere Londra, scegli l'opzione che preferisci: per esempio il volo delle ore 19:25, in partenza dal JFK, atterra a Londra Heathrow alle ore 07:20, giusto in tempo per bere un caffè e disporre dell'intera giornata.

Pianifichi il suo viaggio a New York

Cerca l'ispirazione nei nostri articoli di viaggio

Hotel a New York per ogni viaggiatore

Cose da fare a New York: La Top 10

Un classico week-end a New York